Archivio per: News odc

Cndcec: Informativa n. 59/2025 – Progetto CNDCEC-ANBSC – Corso “La diffusione della cultura della legalità” – Bologna 8 maggio 2025 /20 giugno 2025.


Nell’ambito del progetto CNDCEC-ANBSC, è stata organizzata la terza edizione del Corso “La diffusione della cultura della legalità”, un corso di perfezionamento in materia di gestione e destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, il corso prevede un numero massimo di n. 130 partecipanti. Le prenotazioni saranno accettate in ordine di arrivo, fino ad esaurimento dei posti disponibili, tramite la piattaforma: http://www.fpcu.it/ In allegato il programma.


Comune Santeramo in Colle – Manifestazione di interesse per la candidatura alla nomina del Presidente del collegio dei revisori dei conti del comune di Andria per il triennio 2025 – 2028.


Il comune di Santeramo in Colle – ha pubblicato il bando in oggetto. I Revisori interessati possono far pervenire la propria istanza, da compilare secondo lo schema allegato al presente avviso, contenente i dati anagrafici e la dichiarazione del possesso dei prescritti requisiti, sottoscritta digitalmente, entro il termine perentorio delle ore 24,00 del giorno 09/05/2025, a mezzo PEC all’indirizzo: protocollo@pec.comune.santeramo.ba.it. In allegato l’avviso e l’istanza di partecipazione.


Rendiconto Finanziario 2024.


In allegato:

Rendiconto Finanziario 2024

Relazione del Collegio dei Revisori al Rendiconto Fiunanziario 2024.


Namirial – Obbligo Comunicazione PEC degli Amministratori entro il 30/06/2025.


Convenzione dedicata agli Iscritti dell’Ordine di Lecce, pervenuta da Namirial ed inerente l’obbligo di comunicazione della PEC degli Amministratori di società. Namirial attraverso i suoi servizi di piattaforma gestisce tutti gli adempimenti legati all’obbligo di legge.

 OBBLIGO COMUNICAZIONE PEC DEGLI AMMINISTRATORI ENTRO IL 30/06/2025 Con nota n. 0043836.12-03-2025 il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha confermato che l’obbligo di comunicazione dell’indirizzo PEC degli Amministratori di società costituite dal 1 gennaio 2025, è esteso anche alle società costituite antecedentemente alla data del 1 gennaio 2025.   Pertanto tutti i soggetti che ricoprono cariche amministrative in società (sia di persone che di capitali) sono tenuti a comunicare il proprio indirizzo digitale certificato entro e non oltre il 30/06/2025. Namirial attraverso i suoi servizi di piattaforma governa l’intera gestione degli adempimenti legati all’obbligo di legge. SERVIZIO DI GESTIONE E ATTIVAZIONE CASELLA PEC consente al Tuo Studio di attivare rapidamente e in autonomia le caselle PEC necessarie Clicca Qui consente agli Amministratori interessati l’attivazione in autonomia, laddove lo Studio non intenda gestire le attivazioni direttamente Clicca Qui Casella PEC  con validità triennale  Euro 30,00 + iva
   Casella PEC con validità annuale  Euro 15,00 + iva     Per informazioni sul servizio Marco Leonetti | Tel. 348 0184616 | E-mail m.leonetti@namirial.com Sergio Maniscalco | Tel. 347 4658164 | E-mail s.maniscalco@namirial.com 


Fondazione Nazionale Commercialisti: Osservatorio sui bilanci delle società di capitale – Focus commercio – Bilanci 2023.


Il terzo Focus 2025 dell’Osservatorio Bilanci della FNC Ricerca è dedicato al settore del Commercio nel quale sono analizzati e riportati i dati dei bilanci 2023 di un campione di quasi 131 mila società di capitali. 


Fondazione Nazionale Commercialisti: Documento di ricerca – 04/04/2025  “Dinamica dei redditi dei Commercialisti italiani tra il 2008 e il 2023”.


In sedici anni, dal 2007 al 2022, il reddito medio dei Commercialisti è cresciuto in misura superiore al valore aggiunto per occupato: +22,4% contro +21,2%. Nell’intero periodo analizzato, che coincide con l’Albo unico tra Dottori Commercialisti e Ragionieri, i divari reddituali tra donne e uomini, giovani e professionisti in carriera e tra Sud e Nord sono diminuiti anche se in alcuni casi restano ancora molto elevati. Come dimostra anche il divario tra il reddito mediano e il reddito medio, che negli ultimi anni si è ridotto, anche se di poco (0,7 punti percentuali tra 2018 e 2022), la distribuzione dei redditi tende a migliorare con un ritmo, però, ancora troppo lento.


Fondazione Nazionale Commercialisti: Documento di ricerca – 27/03/2025 “Primi commenti al Collegato lavoro”.


Nel documento viene operata una disamina delle principali disposizioni della legge 13 dicembre 2024, n. 203 entrata in vigore lo scorso 12 gennaio. L’elaborato approfondisce le disposizioni che maggiormente interessano l’amministrazione e la gestione del personale. Le riflessioni sviluppate tengono conto degli aspetti critici della nuova regolazione vigente sul piano teorico giuridico e su quello pratico operativo.


Cndcec: Informativa n. 58/2025 – Documento “Il conferimento di partecipazioni «a realizzo controllato» dopo la riforma fiscale”.


Il Documento aggiorna il precedente, pubblicato il 18 ottobre 2023, in cui era stata esaminata la disciplina del conferimento di partecipazioni “qualificate” di cui agli articoli 175 e 177 del TUIR e nel quale erano state evidenziate le criticità derivanti da un dato normativo alquanto “rigido” ed erano state formulate alcune proposte di intervento al fine di rendere più razionale l’applicazione della normativa. Il Documento esamina la nuova disciplina in materia, introdotta in attuazione della riforma fiscale dal decreto legislativo 13 dicembre 2024, n. 192 e applicabile alle operazioni effettuate dal 31 dicembre 2024, in cui sono state, tra l’altro, recepite le principali proposte contenute nel precedente lavoro del 2023.


Cndcec: Informativa n. 57/2025 –  Normativa di prevenzione del riciclaggio e finanziamento del terrorismo – Liste di soggetti designati ai sensi del d.lgs. 109/2007 – Servizio di e-mail alert.


Gentile/Illustre Collega,

          l’Unità di Informazione Finanziaria della Banca d’Italia ha reso disponibile un servizio di e-mail alert con cui si fornisce tempestiva notizia degli aggiornamenti delle liste delle persone fisiche e giuridiche, gruppi o entità (cd. soggetti designati) nei confronti dei quali sono adottate, a livello europeo e internazionale, misure sanzionatorie finanziarie nell’ambito del contrasto al finanziamento del terrorismo e alla proliferazione delle armi di distruzione di massa. L’utilizzo del servizio consente, pertanto, di conoscere tempestivamente le sanzioni finanziarie internazionali in vigore in modo da assicurarne l’applicazione e agevolare, altresì, il corretto adempimento dell’obbligo di segnalazione di cui agli artt. 35 ss. del d.lgs. 231/2007. Attraverso l’iscrizione al suddetto servizio sarà inoltre possibile ricevere gli ulteriori aggiornamenti relativi ai contenuti della sezione “Pubblicazioni” del sito dell’Unità di Informazione Finanziaria (es. aggiornamenti normativi, pubblicazioni UIF, etc.).  Gli Iscritti interessati al servizio possono iscriversi accedendo al seguente link:

https://alert.bancaditalia.it/webApp/uifsubscribe?LANGUAGE=it


Cndcec: Informativa n. 55/2025 – Protocollo d’intesa CNDCEC – PROCURA TRANI.


Il Consiglio Nazionale ha siglato un protocollo d’intesa con la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Trani finalizzato allo sviluppo e alla promozione di sinergie in ambito informativo e formativo in materia di responsabilità amministrativa degli enti ex D.Lgs. n. 231/2001.


Camera di Commercio di Lecce: Comunicato Riclassificazione ATECO 2025.  


In allegato, la comunicazione della Camera Commercio di Lecce, con all’ oggetto: Comunicato Riclassificazione ATECO 2025.  Come noto Il 1° gennaio 2025 è entrata in vigore la nuova classificazione ATECO 2025 che sostituisce l’attuale classificazione “ATECO 2007 – Aggiornamento 2022” nella codifica delle attività d’impresa. Grazie alla riclassificazione effettuata dalla Camera di Commercio, l’impresa avrà un codice ATECO allineato alle nuove categorie. Se il codice assegnato non è l’unico previsto dalla tabella ISTAT di conversione, può essere modificarlo con quello più adatto alla attività. Il servizio è disponibile per imprese già riclassificate, con domicilio digitale registrato e attività dichiarata. Dal 15 aprile 2025, potrà essere effettuare la rettifica gratuitamente dall’apposita piattaforma. Per maggiori informazioni su ATECO 2025 nella sezione dedicata del sito ISTAT o la pagina dedicata del sito Ateco Infocamere. In allegato il comunicato.


ADISU Puglia – Avviso pubblico per la costituzione del Collegio consuntivo tecnico.


Si comunica che con determinazione direttoriale è stato emanato l’avviso pubblico per la costituzione del collegio consultivo tecnico, Si precisa che l’ADISU Puglia intende dotarsi di un apposito “Elenco” finalizzato alla costituzione del Collegio Consultivo Tecnico, composto, come da normativa, da soggetti dotati di esperienza e qualificazione professionale, tra ingegneri, architetti, giuristi ed economisti. L’elenco sarà composto da quattro sezioni suddivise, solo a scopo organizzativo, rispetto al profilo di appartenenza:

– Profilo attinente al settore dell’Ingegneria;

– Profilo attinente al settore dell’Architettura;

– Profilo attinente al settore Giuridico;

– Profilo attinente al settore Economico.

L’Elenco è sempre aperto e si procederà al suo aggiornamento con cadenza almeno semestrale.

Con riferimento alla prima approvazione dell’elenco, verranno prese in considerazione le candidature pervenute entro 15 (quindici) giorni dalla pubblicazione del presente avviso – pertanto entro le ore 23:59 del giorno 19 aprile 2025 -, esclusivamente via posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: direzionegenerale@pec.adisupuglia.it, con l’indicazione del seguente oggetto “ADISU Puglia – Manifestazione di interesse per la composizione del Collegio Consultivo Tecnico” seguito da “Nome e Cognome”.

 In allegato l’avviso e l’istanza di partecipazione.


Cndcec: Informativa n. 54/2025 – Progetto “Giovani Talenti”.


si trasmette in allegato alla presente una brochure informativa che ne illustra i contenuti, i criteri di partecipazione e i programmi formativi.

Ti invito a condividerla con gli iscritti e i tirocinanti del Tuo Ordine, affinché possano cogliere questa preziosa opportunità di crescita e sviluppo professionale. Si ricorda che gli interessati potranno effettuare la pre-adesione al progetto accedendo alla pagina dedicata: https://minisiti.ilsole24ore.com/giovani-talenti-ilsole24ore/. Successivamente saranno contattati dal Sole 24 ORE per formalizzare la partecipazione.


Cndcec: Informativa n. 53/2025 – Documento ”Gli adempimenti dell’amministratore giudiziario nelle misure ablative”.


Il Consiglio Nazionale ha pubblicato il documento “Gli adempimenti dell’amministratore giudiziario nelle misure ablative”, nell’ambito delle attività relative all’area “Funzioni giudiziarie e ADR”. Il documento ha l’obiettivo di fornire un vademecum operativo per la gestione della procedura, a partire dalla fase “preparatoria” fino ad arrivare alla fase “gestionale”, chiarendo i principali adempimenti operativi, definendo con precisione il ruolo e le responsabilità dell’amministratore in qualità di ausiliario del giudice, garantendo una corretta gestione dei beni sequestrati.


Cndcec: Informativa n. 52/2025 – Documento “L’imposizione diretta nelle cooperative agricole”.


Il Consiglio Nazionale ha pubblicato il Documento “L’imposizione diretta nelle cooperative agricole”. Lo studio analizza la disciplina riguardante la tassazione ai fini delle imposte sui redditi e dell’IRAP delle cooperative agricole, affrontando i principali dubbi interpretativi che ancora persistono in materia.


1 2 3 198