Archivio per: News odc
Fondazione Nazionale Commercialisti: Documento di ricerca – 30/09/2024 “Le s.r.l. PMI: deroghe al diritto societario e novità introdotte dalla legge Capitale”
Pubblicato dalla Fondazione Nazionale Commercialisti il documento di ricerca “Le s.r.l. PMI: deroghe al diritto societario e novità introdotte dalla legge Capitale”, partendo dalle novità introdotte dalla legge Capitali, il documento “Le s.r.l. PMI: deroghe al diritto societario e novità introdotte dalla legge Capitale” pubblicato dal Consiglio e dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti, esamina i principali interventi normativi che negli ultimi anni hanno riguardato la disciplina delle società a responsabilità limitata, sia con riferimento alla possibilità per le s.r.l. PMI, come definite dalla Raccomandazione n. 2003/361/CE, di emettere categorie di quote fornite di diritti diversi, di effettuare operazioni sulle proprie partecipazioni e di offrirle al pubblico, sia relativamente alla previsione di un sistema di circolazione intermediata delle quote di partecipazione in s.r.l. PMI attraverso i portali per la raccolta di capitali, ai sensi dell’art. 100-ter, TUF, nonché del sistema di gestione accentrata previsto dall’art. 83-bis e ss., TUF, esteso alle s.r.l. PMI dalla Legge Capitali.
Cndcec: Informativa n. 120/2024 – Documento “L’individuazione del titolare effettivo nelle società e negli enti di diritto privato”
Il Consiglio Nazionale ha pubblicato il documento “L’individuazione del titolare effettivo nelle società e negli enti di diritto privato”, Nella consapevolezza che le recenti indicazioni del GAFI e il Regolamento europeo “single rulebook” apporteranno modifiche alla disciplina in materia di trasparenza della titolarità effettiva, in attesa della pubblicazione della decisione di merito assunta dal Consiglio di Stato il 19 settembre u.s., il Consiglio Nazionale ha ritenuto opportuno fornire agli Iscritti uno strumento di analisi e commento della casistica maggiormente ricorrente relativa al Titolare Effettivo, con lo specifico obiettivo di supportarli sia in sede di adempimento dell’obbligo di adeguata verifica dei propri clienti che nell’ambito dell’attività di assistenza e consulenza alle società e alle altre entità giuridiche di natura privatistica tenute alla comunicazione al Registro.
Gruppo ODCEC Area Lavoro – rivista “Noi & il Lavoro!” – La sicurezza sul lavoro
Il Gruppo ODCEC Area Lavoro ha pubblicato un numero speciale della rivista “Noi & il Lavoro!” sul tema – La sicurezza sul lavoro. In allegato il documento.
Gruppo ODCEC Area Lavoro – rivista “Noi & il Lavoro!”
Il Gruppo ODCEC Area Lavoro ha pubblicato il n. 4 (luglio-agosto 2024) della rivista “Noi & il Lavoro!”.
In allegato il documento.
Cndcec: Informativa n. 119/2024 – Convegno Nazionale di Pesaro 15-16 ottobre 2024 “Commercialisti NEXT” – programma definitivo.
In allegato il programma definitivo del Convegno Nazionale di Pesaro 15-16 ottobre 2024 “Commercialisti NEXT”.
Slides “La liquidazione giudiziale e il concordato ex art. 240 CCII” – Convegno del 23/09/2024
Slides del Convegno del 23/09/2024: “La liquidazione giudiziale e il concordato ex art. 240 CCII”.
Cndcec: Informativa n. 117/2024 – Registrazione – Corso e-learning “Il concordato preventivo all’esame finale delle Proposte: valutazioni di convenienza, opportunità e rischi dell’adesione”.
Ti comunico che è ora disponibile sulla piattaforma della Fondazione Nazionale di Formazione dei Commercialisti la registrazione completa dell’evento tenutosi il 25 settembre 2024, dal titolo “Il Concordato preventivo all’esame finale delle proposte: valutazioni di convenienza, opportunità e rischi dell’adesione.”
Per accedere al video è necessario andare sulla piattaforma:
https://fondazionenazionalediformazionedeicommercialisti.directio.it/
La visione del video è aperta a tutti – senza necessità di login – e non dà diritto alla maturazione di crediti FPC.
Fondazione Nazionale Commercialisti: Documento di ricerca – 24/09/2024 “Il decreto di attuazione della CSRD. Inquadramento normativo”.
Pubblicato dalla Fondazione Nazionale Commercialisti il documento di ricerca “Il decreto di attuazione della CSRD. Inquadramento normativo”, il Decreto Legislativo 6 settembre 2024, n. 125, che ha dato attuazione alla direttiva (UE) 2022/2464 (Corporate Sustainability Reporting Directive), sancisce l’obbligo della rendicontazione di sostenibilità, individuale o consolidata, per società costituite secondo determinati modelli societari che siano imprese di grandi dimensioni, piccole e medie imprese quotate (con esclusione delle micro-imprese). Questo documento, anche con l’ausilio di tabelle sinottiche, guida il lettore nella comprensione degli impatti del Decreto sulla normativa previgente e conferma la costante attenzione del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili su temi tanto importanti quanto attuali per i professionisti.
Fondazione Nazionale Commercialisti: Documento di ricerca – 20/09/2024 “La regolarizzazione delle rimanenze di magazzino”.
Pubblicato dalla Fondazione Nazionale Commercialisti il documento di ricerca “La regolarizzazione delle rimanenze di magazzino”, la legge 30 dicembre 2023, n. 213 (legge di bilancio 2024), con i commi da 78 a 85 dell’articolo 1, ha previsto la possibilità per gli esercenti attività d’impresa di procedere alla regolarizzazione delle rimanenze iniziali di magazzino relativamente al periodo d’imposta in corso al 30 settembre 2023. Il presente lavoro illustra l’ambito soggettivo e oggettivo della disciplina, le modalità di regolarizzazione, le imposte dovute e le relative modalità di versamento, gli effetti dell’adeguamento, nonché le modalità di compilazione della dichiarazione dei redditi nella quale dovranno essere indicati i dati relativi alla regolarizzazione stessa, con l’esame infine dei profili contabili dell’operazione.
Confindustria Lecce: Convegno “Modelli di mobilità sostenibile per l’interconnessione di luoghi e persone”. Lecce 30/09/2024.
Confindustria Lecce, nell’ambito del progetto internazionale Interreg IPA South Adriatic “ROUTE – tRansport mObility sUsTainablE”, organizza lunedì, 30 settembre dalle ore 10 alle ore 16, presso l’Hotel President a Lecce, una giornata di approfondimento sul tema “ROUTE capitalization action starting from TRUST’s topics. Modelli di mobilità sostenibile per l’interconnessione di luoghi e persone”.
Di seguito il link per la registrazione all’evento: https://forms.gle/TnTiayKXFufoi64XA
In allegato il programma della giornata.
Fondazione Nazionale Commercialisti: pubblicazione “Crisi, imprenditori e responsabilità: il Codice della crisi tra vecchi e nuovi problemi e il decreto correttivo commentato”
Pubblicato dalla Fondazione Nazionale Commercialisti il documento “Crisi, imprenditori e responsabilità: il Codice della crisi tra vecchi e nuovi problemi e il decreto correttivo commentato”, nella pubblicazione, vengono esaminati gli istituti del Codice della crisi e le criticità riscontrate nei primi due anni di pratica applicazione degli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza e della composizione negoziata. Particolare attenzione è rivolta alle novità contenute nel decreto legislativo correttivo dello stesso Codice della crisi, il cui schema è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il 10 giugno scorso e sul quale gli autori si soffermano con primi commenti.
Cndcec: Informativa n. 109-2024 : Convegno Nazionale di Pesaro 15,16 ottobre 2024 – Programma orario di massima.
In allegato il programma orario di massima del Convegno Nazionale di Pesaro 2024 “Commercialisti Next. Generazioni di professionisti verso nuovi scenari” che si terrà a Pesaro presso l’Auditorium Scavolini nelle giornate del 15 e 16 ottobre 2024. Gli interessati si potranno iscrivere al seguente link:
https://eventi.commercialisti.it/
Seguirà il programma di dettaglio.
Cndcec: Informativa n. 107/2024 – documento “I fattori ESG nella valutazione d’azienda: la costituzione della base informativa”.
In allegato il documento curato dalla Commissione di studio “Valutazione d’azienda” dal titolo “I fattori ESG nella valutazione d’azienda: la costruzione della base informativa”. Si tratta di un documento che intende supportare l’attività valutativa dei professionisti tenendo conto dei fattori environmental, social e governance (ESG). La pubblicazione rappresenta una guida operativa con l’obiettivo di supportare gli iscritti all’albo nel processo estimativo delle PMI italiane che intraprendono percorsi di implementazione dei fattori ESG su base volontaria.
Cndcec: Informativa n. 106/2024 – documento “Il futuro delle Onlus tra opportunità e limiti”.
Il Consiglio Nazionale ha pubblicato il documento “Il futuro delle Onlus tra opportunità e limiti”, il documento analizza due differenti scenari: quello delle Onlus che si iscriveranno al RUNTS, con un focus in relazione a quando effettuare tale scelta, e quello delle Onlus che, per scelta o per specifica previsione, non si iscriveranno o non potranno iscriversi al Registro Unico, approfondendo le motivazioni e le conseguenze derivanti dalla mancata iscrizione.
Cndcec: Informativa n. 105/2024 – documento “Lavoro occasionale a tempo determinato in agricoltura”.
Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato il documento “Lavoro occasionale a tempo determinato in agricoltura”, si tratta di un testo che offre una panoramica dettagliata sulla nuova disciplina introdotta dalla legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022, art. 1, co. da 344 a 354) riguardante l’utilizzo del lavoro occasionale in agricoltura in vigore per il biennio 2023-2024. Questa forma contrattuale, denominata LOAgri, è stata ideata per garantire la continuità produttiva delle imprese agricole e facilitare il reperimento di manodopera stagionale, rappresentando una semplificazione rispetto alle regole precedentemente in vigore per il settore agricolo.