Archivio per: News odc

Odcec Lecce – SEAC: convenzione informative gratuite.


Il nostro Ordine ha attivato una convenzione con il Gruppo SEAC, azienda leader a livello nazionale nel settore dei servizi in ambito contabile, fiscale, lavoro e previdenza, ed anche nel settore legale. In base alla convenzione stipulata, è possibile attivare un periodo di gratuità tramite erogazione di un servizio editoriale SEAC che può essere gestito autonomamente da ciascun Professionista, per questo motivo è stato generato un apposito Link ODCEC Lecce (bitrix24.site). Dopo aver aperto il link, occorre completare la procedura di registrazione e attendere mail contenente credenziali di accesso ALL-IN https://all-in-fisco.seac.it/home, la piattaforma dove è possibile visualizzare le “Informative Fiscali” by SEAC. Tale form è allineato alla normativa riguardante il trattamento dati personali (privacy) e regolamentato tramite flag di autorizzazione all’eventuale trattamento quindi chi non vorrà ricevere il materiale editoriale dovrà semplicemente ignorare la procedura. In allegato, Agevolazioni Fisco ODCEC 2024, Convenzione 2024. Per richieste di assistenza rivolgersi all’Agente di Zona (mandatario diretto SEAC): Giuseppe Antonicelli Agenzia di Zona SEAC – gantonicelli@seac.it – cell 338 6419096.


Camera di Commercio di Lecce: Webinar su Dire del 17/09/2024 – Ambiente Unico di Compilazione Pratiche.


Per opportuna conoscenza, eccoti in allegato, la comunicazione della Camera Commercio di Lecce, con all’ oggetto: “Ambiente Unico di Compilazione Pratiche”. L’incontro si svolgerà online il giorno 17 settembre 2024 dalle 10:00 alle 11:30, su piattaforma Zoom, ed il focus della giornata sarà sulle novità degli ultimi rilasci ed in particolare sugli adempimenti destinati all’albo artigiani e compilati in modalità multiadempimento che, dal 12 settembre a seguito della loro dismissione in starweb, potranno essere predisposti esclusivamente con lo strumento DIRE. Gli interessati si potranno iscriversi al webinar attraverso il link presente nella locandina allegata.


Cndcec: Informativa n. 104/2024 – Circolare del Ministero del lavoro e delle politiche sociali ad oggetto: “Legge 4 luglio 2024, n.104, recante “Disposizioni in materia di politiche sociali e di enti del Terzo settore”.


 Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha diffuso in data 9 agosto 2024 l’allegata Circolare n. 6 avente ad oggetto: “Legge 4 luglio 2024, n.104, recante “Disposizioni in materia di politiche sociali e di enti del Terzo settore”. Effetti sull’ordinamento contabile degli enti del Terzo settore”. Gli emendamenti esaminati nella Circolare innovano le disposizioni contenute nel d.lgs. n. 117 del 3 luglio 2017 recante il “Codice del Terzo settore”. Nello specifico, la Circolare esamina i seguenti punti: l’innalzamento dei limiti per l’utilizzo del modello di rendiconto per cassa per gli enti privi di personalità giuridica; gli ETS con entrate comunque denominate inferiori a 60.000 euro annui; utilizzabilità dei modelli sulla base dei nuovi limiti dimensionali; l’adeguamento dei limiti dimensionali di cui agli articoli 30 e 31 CTS e gli effetti sugli incarichi in essere; la nuova tempistica degli obblighi di deposito di bilanci e rendiconti delle raccolte fondi; l’adeguamento degli statuti alle disposizioni del Codice, che la normativa in oggetto è entrata in vigore il 3 agosto 2024.



Cndcec: Informativa n. 102/2024 – Prima Assemblea dei Commercialisti del Lavoro – Roma, 19/20 novembre 2024.


Il Consiglio Nazionale organizza la prima Assemblea dei Commercialisti del Lavoro, che sarà un’occasione di confronto per gli addetti ai lavori, in una prospettiva di sviluppo professionale e di rafforzamento della categoria, la stessa si terrà il 19 e 20 novembre 2024 a Roma. L’evento è a numero chiuso e le prenotazioni saranno accettate in ordine di arrivo, per ciascuna delle opzioni disponibili nell’Informativa allegata. L’evento è accreditato ai fini della FPC, seguirà informativa con i dettagli dell’iniziativa ed il relativo programma.



Osservatorio del Mercato Immobiliare: verbale del 1^ semestre 2024.


Nel documento è stato inizialmente illustrato il focus provinciale che pone a raffronto i dati del mercato immobiliare della provincia tra il 2023 e il 2022. Successivamente sono state presentate le risultanze delle indagini del mercato immobiliare provinciale condotte per il semestre appena concluso. Il Comitato ha esaminato i dati tecnici economici relativi al mercato immobiliare del 1° semestre 2024 determinando i seguenti esiti.


 


Odcec di Lecce: Commissione di Studio n. 15 “Sviluppo Sostenibile” – Pillole di Sostenibilità n. 2 .


In allegato, il Documento elaborato dalla Commissione di Studio n. 15 “Sviluppo Sostenibile”:

  • Documento di Studio Giugno – Luglio 2024 –  Pillole di Sostenibilità n. 2.

La stessa è consultabile sul sito dell’Ordine www.odclecce.it  in Ordine – Le Commissioni di Studio – Atti Commissioni di Studio.


Fondazione Nazionale Commercialisti: Documento di ricerca – 25/07/2024 Relazione dell’organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare e sullo schema di bilancio consolidato 2023.


Pubblicato dalla Fondazione Nazionale Commercialisti il documento di ricerca “Relazione dell’organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare e sullo schema di bilancio consolidato 2023”. Il documento, composto da un testo Word con traccia della relazione e da tabelle Excel per l’inserimento dei dati, rappresenta soltanto una bozza di schema per la redazione della relazione da parte dell’organo di revisione, che resta il principale responsabile dell’adempimento. l documento non è vincolante, ma si pone come valido supporto pratico all’attività di vigilanza dei professionisti fornendo tutti i riferimenti normativi e le avvertenze per un’azione di controllo dei revisori completa ed efficace.


Cndcec: Informativa n. 96/2024 – Codice tributo per l’utilizzo in compensazione del credito d’imposta per l’acquisto, il noleggio o l’utilizzo di strumenti di pagamento elettronici e per il collegamento con i registratori telematici.


In seguito alla richiesta di chiarimenti del Consiglio Nazionale, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che, ai fini in oggetto, è possibile utilizzare il codice tributo 7032, istituito – con risoluzione n. 35/E del 26 giugno 2023 – per l’utilizzo in compensazione del credito d’imposta per l’aggiornamento dei Registratori Telematici, previsto dall’articolo 8 del D.L. 18 novembre 2022, n. 176, convertito, con modificazioni, dalla L. 13 gennaio 2023, n. 6.


Istituto Vendite Giudiziarie


L’Istituto Vendite Giudiziarie di Lecce e Brindisi ha presentato una proposta di servizio riservata ai professionisti incaricati nelle procedure di liquidazione giudiziale, detto servizio potrà essere assicurato per qualsiasi attività liquidatoria prescritta in procedure alternative alla liquidazione giudiziale, secondo le disposizioni del Codice della Crisi d’Impresa.


Convegno del 26/072024: Università del Salento e Regione Puglia “”Insieme per mettere in valore le nuove opportunità di finanziamento”.


L’Università del Salento e la Regione Puglia hanno organizzato un convegno sul tema “Insieme per mettere in valore le nuove opportunità di finanziamento”, che si svolgerà il 26 luglio 2024 alle ore 9.00 presso la Sala Conferenze del Rettorato – piazza Tancredi n. 7 in Lecce. La partecipazione al convegno non consente di acquisire i crediti valevoli ai fini della formazione professionale continua dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.


Cndcec: Informativa n. 94/2024 – Candidature EFRAG – European Sustainability Reporting Standards (ESRS).


L’EFRAG ha pubblicato un avviso di selezione per candidati da impiegare a tempo determinato, a partire da settembre 2024, in qualità di staff tecnico a supporto del settore sostenibilità/ESRS. Le informazioni di dettaglio sul profilo ricercato e le condizioni sono disponibili sul sito dell’EFRAG al seguente link – News – EFRAG – e le candidature da parte dei soggetti interessati dovranno pervenire all’indirizzo mail nominations@EFRAG.org entro il 19 agosto p.v. Si tratta di un’interessante opportunità per la nostra categoria a livello internazionale.


Fondazione Nazionale Commercialisti: Documento di ricerca – 18/07/2024 “L’effettività della tutela e il caso “Lexitor”: la restituzione dei costi nei rimborsi anticipati di credito al consumo”.


Pubblicato dalla Fondazione Nazionale Commercialisti il documento di ricerca “L’effettività della tutela e il caso “Lexitor”: la restituzione dei costi nei rimborsi anticipati di credito al consumo”, L’elaborato, partendo da brevi cenni sulla disciplina del credito al consumo e da un suo inquadramento, si sofferma sulla sentenza della Corte di Giustizia Europea (CGUE) c.d. “Lexitor” per illustrarne gli effetti dirompenti e conseguenti opportunità di rimborso, al contempo utile strumento di riflessione su come un sistema di norme stia evolvendo verso regole a tutela dei mercati.


Fondazione Nazionale Commercialisti: Documento di ricerca – 15/07/2024 “La revisione negli enti locali: i controlli sui progetti PNRR-PNC”


Pubblicato dalla Fondazione Nazionale Commercialisti il documento di ricerca “La revisione negli enti locali: i controlli sui progetti PNRR-PNC”, Il documento propone strumenti operativi per accompagnare l’organo di revisione degli enti locali nella specifica attività di verifica e revisione della rendicontazione dei progetti previsti dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e dal PNC (Piano Nazionale per gli investimenti complementari), Il lavoro si compone di un tool di carte di lavoro (check list e verbali) utili nella pianificazione delle attività dell’organo di revisione e delle verifiche che, nel caso specifico, si sostanziano in controlli incrociati tra i dati informatici caricati dall’ente sulla piattaforma unica informatica – ReGis, utilizzata per il monitoraggio del caricamento dei dati, e i dati e le informazioni contenuti nella documentazione predisposta dall’ente e attinente al progetto, alle procedure e ai regolamenti adottati.


ASMEL – Avviso elenco esperti per commissioni concorsuali selettive | Candidature fino al 26 Luglio 2024.


In allegato l’avviso pubblico in oggetto, promosso da Asmel, in sinergia con i Comuni associati aderenti all’accordo per la costituzione degli Elenchi di idonei alle assunzioni. Attraverso la costituzione dell’Elenco di esperti, gli Enti soci di Asmel potranno procedere alla nomina di presidenti, componenti e segretari delle commissioni esaminatrici. Questa modalità di individuazione dei profili esperti consente agli Enti di consultare le caratteristiche professionali e raccogliere le disponibilità alla nomina in maniera rapida e snella. L’elenco verrà utilizzato per la nomina delle commissioni esaminatrici relative all’Avviso di selezione unica per gli elenchi di idonei pubblicato su InPA fino al 10 u.s. ed è reso disponibile anche per i successivi bandi di interpello degli Enti aderenti alla procedura introdotta dall’art. 3bis del DL Reclutamento. Le candidature sono aperte fino al 26 luglio 2024 ore 18:00 tramite la piattaforma www.asmelab.it con accesso SPID, selezionando l’ambito di competenza e allegando il proprio curriculum.

Per informazioni è possibile contattare i recapiti sotto indicati.

ASMEL – Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali

Email asmelab@asmel.eu  – Numero Verde 800 165654 (interno 4) – Web www.asmel.eu/idoneiente


Ministero delle Imprese e del Made in Italy – Portale Commissari – Apertura bando iscrizione.


A partire dal 1° luglio 2024, sarà possibile iscriversi, attraverso il portale commissari realizzato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, all’elenco dei Commissari Liquidatori, Commissari Governativi e Liquidatori di enti cooperativi e società fiduciarie e di revisione, in forza alla Direzione generale servizi di vigilanza, per l’attribuzione di incarichi Liquidazioni Coatte Amministrative (LCA), sostituzione liquidatori ordinari (SLO), scioglimenti con nomina (SCN) e gestioni commissariali (GC). Per la corretta esecuzione della procedura di iscrizione l’accesso al portale deve avvenire obbligatoriamente tramite SPiD o CIE e la domanda di iscrizione essere sottoscritta con firma digitale (formato Pades o Cades). Il testo integrale dell’avviso è pubblicato alla pagina <<interpelli avvisi di selezione e call esperti>> del sito Mimit. La scadenza per l’iscrizione è fissata per il 15 settembre 2024.

Accedi al Portale


1 10 11 12 13 14 198