Archivio per: News odc
Fondazione Nazionale Commercialisti: La liquidazione del compenso degli ausiliari di giustizia: consulenti tecnici di ufficio, periti e ausiliari dei consulenti.
Il documento contiene utili indicazioni circa la determinazione dei compensi degli ausiliari del giudice, in considerazione della normativa vigente.
Fondazione Nazionale Commercialisti: Le esenzioni IVA delle ONLUS nel passaggio a enti del Terzo settore.
Pubblicato dalla Fondazione nazionale un documento che approfondisce la tematica delle esenzioni IVA delle ONLUS nel passaggio a enti del Terzo settoreal fine di verificare se l’orientamento manifestato dalla prassi è in linea con la ratio sottesa alla disciplina normativa di riferimento e con la giurisprudenza della Corte di Giustizia UE.
Fondazione Nazionale Commercialisti: Osservatorio sui bilanci delle società di capitale – Bilanci 2022 e stime fatturato 2023-2024
Pubblicato dalla Fondazione nazionale il report sui bilanci 2022 delle società di capitali, che presenta anche le stime relative al fatturato aziendale delle società di capitali per il biennio 2023-2024. Nel report sono inclusi anche i dati territoriali fino al livello provinciale e i dati settoriali articolati per 20 diversi comparti di attività economica.
Fondazione Nazionale Commercialisti: La revisione negli enti locali: pareri in merito al piano triennale dei fabbisogni di personale e ai debiti fuori bilancio.
I modelli di parere proposti rappresentano strumenti operativi utili a supportare l’organo di revisione di enti locali nello svolgimento dell’attività di vigilanza e controllo. I format messi a disposizione, infatti, possono costituire la base per predisporre, a propria discrezione, la documentazione utile a comprovare il lavoro svolto e ottenere gli elementi probativi, validi e sufficienti, ai fini dell’espressione del proprio giudizio.
Fondazione Nazionale Commercialisti: Relazione dell’organo di revisione sul rendiconto della gestione 2023 e documenti allegati.
La relazione è predisposta nel rispetto della parte II “Ordinamento finanziario e contabile del D. Lgs.18/8/2000 n. 267” (TUEL) e dei principi contabili generali allegati al D. Lgs. 118/2011. Per la formulazione dello schema di relazione e per l’esercizio delle sue funzioni l’organo di revisione può avvalersi delle check-list pubblicate a corredo della relazione e dei principi di vigilanza e controllo emanati dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
Camera di Commercio di Lecce: seminario del 12/04/2024 “Strumenti agevolativi per l’innovazione – Opportunità e crescita delle imprese del Salento”.
Il Punto Impresa Digitale (PID) della Camera di Commercio di Lecce organizza il seminario dal titolo “Strumenti agevolativi per l’innovazione – Opportunità e crescita delle imprese del Salento”, che si svolgerà, in presenza, venerdì 12 aprile 2024 a partire dalle ore 9.10, presso la Sala conferenze dell’ente camerale. L’obiettivo dell’evento è quello di offrire una panoramica quanto più esaustiva delle agevolazioni attualmente disponibili per le imprese che intendono effettuare investimenti in chiave tecnologica e di innovazione digitale, a cui verrà affiancata anche un’analisi di alcune idee imprenditoriali già finanziate. A conclusione del seminario sarà possibile, previa prenotazione, anche incontrare i relatori presenti per un approfondimento di specifiche esigenze operative sulle tematiche affrontate.
Si allega il programma dell’evento a cui è possibile partecipare previa registrazione al seguente link cliccare qui
Cndcec: Informativa n. 43/2024 – Presentazione dell’Hub del turismo digitale.
Il Consiglio Nazionale comunica che il prossimo 12 aprile si terrà la “Presentazione dell’Hub del turismo digitale” a Ortigia presso La Sala Borsellino del Palazzo comunale, alle ore 12.00. L’iniziativa, rivolta agli operatori del settore, agli attori pubblici e alle associazioni di categoria locali, coinvolge in modo determinante i dottori commercialisti, quali diretti gestori dei profili economici-finanziari-digitali.
Cndcec: Informativa n. 42/2024 – Master breve “Finanza alternativa e quotazione in borsa”
Il Consiglio Nazionale e la Fondazione Nazionale Commercialisti – Formazione, hanno organizzato un Master breve dal titolo “Finanza alternativa e quotazione in borsa”, lo stesso si svolgerà in presenza a Milano, in parte presso Palazzo Mezzanotte, sede di Borsa Italiana S.p.A., e in parte presso l’Hilton Hotel.
Il percorso completo prevede 36 ore distribuite su 5 giornate (8, 9,10, 27 e 28 maggio) e sarà completato e arricchito da case studies e testimonianze dirette
Tutte le informazioni sul programma e sulle modalità di iscrizione al Master si trovano all’indirizzo https://eventi.commercialisti.it/ .
Cndcec: Informativa n. 41/2024 – Decreto Legge 29.03.2024 n. 39 – Criticità in materia di bonus edilizi.
In allegato la lettera inviata al Ministro dell’Economia e delle Finanze, On.le Giancarlo Giorgetti, e al Vice Ministro, On.le Maurizio Leo, per segnalare alcune rilevanti criticità relative al D.L. 39/2024 in materia di bonus edilizi.
Cndcec: Informativa n. 40/2024 – Principi di attestazione dei piani di risanamento.
Il Consiglio Nazionale ha posto in pubblica consultazione la nuova versione dei “Principi di attestazione dei piani di risanamento”, documento che aggiorna e integra i contenuti della versione pubblicata nel 2021. Gli Ordini territoriali, i professionisti, gli esperti della materia, altri operatori economici e le associazioni di categoria possono inviare osservazioni e commenti entro l’11 aprile.
Cndcec: Informativa n. 37/2024 – Modelli di relazione del collegio sindacale sui bilanci d’esercizio chiusi al 31 dicembre 2023.
Il Consiglio Nazionale nella seduta del 21 marzo, ha approvato l’aggiornamento dei modelli di relazione del collegio sindacale da redigere in occasione dell’approvazione dei bilanci d’esercizio chiusi al 31 dicembre 2023. Si tratta, più nello specifico, del modello di relazione del collegio sindacale non incaricato della revisione legale, redatta ai sensi dell’art. 2429, comma 2, c.c., e del modello di relazione unitaria del collegio sindacale incaricato della revisione legale dei conti, entrambe relative ai bilanci chiusi al 31 dicembre 2023. I modelli di relazione sono disponibili in formato word sul sito web del Consiglio Nazionale.
Cndcec: Informativa n. 36/2024 – approvazione nuovo Codice deontologico.
Il Consiglio Nazionale ha approvato il nuovo Codice deontologico della categoria che entrerà in vigore il prossimo 1° aprile.
Cndcec: Informativa n. 35/2024 – Sostenibilità, governance e finanza dell’impresa. Impatto degli ESG con particolare riferimento alle PMI.
Il Consiglio Nazionale ha pubblicato il documento “Sostenibilità, governance e finanza dell’impresa. Impatto degli ESG con particolare riferimento alle PMI”, il documento è articolato in tre parti: la prima è dedicata alla descrizione del contesto economico e normativo di riferimento; la seconda approfondisce le implicazioni dei fattori ESG e le conseguenze degli impatti dei fenomeni della sostenibilità sulla governance aziendale e sugli adeguati assetti societari; la terza si focalizza sul rapporto tra sostenibilità e finanza d’impresa nell’attuale scenario del sistema bancario e creditizio.
Cndcec: Informativa n. 34/2024 – Crisi da sovraindebitamento: modelli di relazione e modulistica a uso del gestore della crisi e degli OCC.
Il Consiglio nazionale ha pubblicato il documento “Crisi da sovraindebitamento: modelli di relazione e modulistica a uso del gestore della crisi e degli OCC” quale supporto alle attività svolte dagli Organismi di composizione (OCC) e dai Gestori della crisi. Al fine di supportare, anche sotto il profilo operativo e pratico, l’attività degli OCC, e del gestore della crisi in particolare, il documento propone alcuni modelli di relazione, redatti tenendo in considerazione le prescrizioni della normativa, nonché la modulistica in uso negli OCC, per soddisfare le differenti esigenze organizzative dell’Organismo medesimo.
Camera di Commecio di Lecce: convegno del 26/03/2024 “La transizione energetica: GSE incontra le imprese e il mondo associativo”.
Per opportuna conoscenza, in allegato, l’invito della Camera Commercio di Lecce, per il convegno che si terrà il prossimo 26 marzo, presso la Sala Teatrino del Convitto Palmieri in piazzetta Carducci n. 1 in Lecce, con inizio alle ore 17:30, dal titolo “La transizione energetica: GSE incontra le imprese e il mondo associativo”.