Archivio per: News odc
Cndcec: Informativa n. 51/2025 – Documento “La sospensione dall’esercizio della professione: inquadramento della fattispecie e criticità in caso di sostituzione nella gestione dello studio professionale”.
Il Consiglio Nazionale ha pubblicato il documento “La sospensione dall’esercizio della professione: inquadramento della fattispecie e criticità in caso di sostituzione nella gestione dello studio professionale, il Documento indaga le conseguenze operative derivanti dall’irrogazione, nei confronti dell’Iscritto, della sanzione disciplinare della sospensione dall’esercizio della professione, ponendo particolare attenzione alle misure da adottare per garantire la continuità e l’operatività dello studio nelle more della sospensione e agli obblighi a carico del professionista temporaneamente subentrante, in termini tanto di adempimenti da assolvere, quanto di responsabilità e oneri, nella descritta logica di continuità.
Città di Cerignola – Manifestazione di interesse del Comune di Cerignola per la nomina a componente del Collegio dei revisori dei Conti con funzioni di Presidente per il Triennio 10.06.2025 – 09.06.2028.
I Revisori interessati possono far pervenire la propria istanza, da compilare secondo lo schema allegato al presente avviso, contenente i dati anagrafici e la dichiarazione del possesso dei prescritti requisiti, sottoscritta digitalmente, entro il termine perentorio del 02 maggio 2025 ore 12:00 a mezzo PEC all’indirizzo: protocollo.comune.cerignola@pec.rupar.puglia.it. In allegato l’avviso e l’istanza di partecipazione.
Fondazione Nazionale Commercialisti: Documento di ricerca – 21/03/2025 “L’aliquota dell’imposta sostitutiva sulle plusvalenze relative alle cripto-attività”
Il Documento esamina il trattamento ai fini delle imposte sui redditi delle plusvalenze e degli altri proventi derivanti dalla cessione o detenzione di cripto-attività.
Fondazione Nazionale Commercialisti: Documento di ricerca – 21/03/2025 “Osservatorio sui bilanci delle società di capitale – Focus costruzioni – Bilanci 2023″
Il secondo Focus 2025 dell’Osservatorio Bilanci della FNC Ricerca è dedicato al settore delle Costruzioni nel quale sono analizzati e riportati i dati dei bilanci 2023 di un campione di quasi 80 mila società di capitali.
Fondazione Nazionale Commercialisti: Documento di ricerca – 20/03/2025 “Le Società Sportive Dilettantistiche: profili civilistici e fiscali”
Il documento esamina l’attuale disciplina delle società sportive dilettantistiche contenuta negli artt. 6-12 d.lgs. 28 febbraio 2021, n. 36, come modificato dal d.lgs. 5 ottobre 2022, n. 163 e dal d.lgs. 29 agosto 2023, n. 120, nonché la relativa disciplina fiscale.
Comune di Polignano a Mare – Pubblicazione Avviso Pubblico Nomina Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti per il Triennio 2025-2028.
Il Comune di Polignano a Mare – ha pubblicato l’Avviso pubblico per la Nomina Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti per il Triennio 2025-2028.
Le istanze di partecipazione potranno essere inoltrate entro il 11/04/2025 pec all’indirizzo:
protocollo@pec.comune.polignanoamare.ba.it
In allegato l’avviso e l’istanza di partecipazione.
Cndcec: Informativa n. 50/2025 – Vademecum obblighi formativi.
Il Consiglio Nazionale, nella seduta del 26 marzo 2025, ha approvato il documento “Vademecum obblighi formativi” elaborato dalla commissione di studio “Formazione continua”, il documento è stato concepito con l’obiettivo di fornire una guida completa e aggiornata alla complessa e multidisciplinare formazione professionale prevista per i vari ambiti in cui il commercialista opera.
“Il Nuovo Quotidiano di Puglia” Sottoscrizione abbonamento annuale 2025.
Come noto è in corso un accordo tra il nostro Ordine Professionale e la testata giornalistica “Il Nuovo Quotidiano di Puglia” che, nella pagina regionale, prevede la pubblicazione, con cadenza quindicinale, di un contributo professionale da parte di un professionista iscritto al nostro Ordine. Trattasi, all’evidenza, di un’iniziativa che, da un lato, sta permettendo di migliorare la percezione della nostra categoria professionale e, dall’altro, di veicolare un’informazione qualificata ed accessibile ai lettori del più letto quotidiano locale con evidenti ricadute anche di natura professionale. Al contempo ci è stata riservata l’opportunità di sottoscrivere almeno un abbonamento annuale (senza automaticità del rinnovo) alla versione “Digital” con un pagamento annuale di Euro 74,99. La predetta somma potrà essere bonificata all’Iban dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Lecce IT31F0526216081CC0811092529 con causale: Abbonamento Il Nuovo Quotidiano di Puglia, che provvederà a riversarla al beneficiario unitamente al numero di cellulare che avrai cura di comunicare e che costituirà lo strumento per ricevere la copia digitale dell’edizione giornaliera.
Copia del bonifico ed il numero di cellulare dovrà essere inviato all’indirizzo email: segreteria@odclecce.it entro la data del 04/04/2025.
Cndcec: Informativa n. 47/2025 – documento “L’esercizio delle funzioni di vigilanza attribuite agli organi di controllo delle fondazioni di origine bancaria: linee di comportamento e principi di riferimento.
Il Consiglio Nazionale ha pubblicato il documento “L’esercizio delle funzioni di vigilanza attribuite agli organi di controllo delle Fondazioni di origine bancaria: linee di comportamento e principi di riferimento”, il documento fornisce un quadro di riferimento normativo e pratico per gli Organi di controllo delle Fondazioni di origine bancaria, focalizzandosi su aspetti quali la verifica della legittimità dell’attività svolta, della correttezza amministrativa, nonché dell’adeguatezza dell’assetto organizzativo e amministrativo-contabile. Il contributo propone linee guida comportamentali e una check-list operativa, adattabile alle specifiche esigenze delle Fondazioni, per rendere più efficace l’attività di vigilanza. La necessità di tali linee guida deriva anche dall’obbligo, stabilito dal Protocollo d’intesa sottoscritto dalle Fondazioni con il MEF del 2015, di verificare regolarmente l’adeguatezza della struttura organizzativa. Il documento tiene conto delle normative recenti per le società non quotate e quotate, adattandole alle caratteristiche delle Fondazioni.
Cndcec: Informativa n. 46/2025 – Corso e-learning “C.T.U., C.T. DI PARTE E PERITO IN SEDE CIVILE E PENALE: dagli aspetti processuali alle questioni tecniche.
Il Consiglio Nazionale, ha organizzato il corso di approfondimento “C.T.U., C.T. DI PARTE E PERITO IN SEDE CIVILE E PENALE: dagli aspetti processuali alle questioni tecniche”. Il corso, della durata complessiva di 20 ore, è concepito in aderenza al novellato art. 15 disposizione di attuazione del Codice di procedura civile e all’art. 4 comma 3 del Decreto n. 109 del 04.08.2023 e in linea con i protocolli d’intesa esistenti tra gli Ordini Professionali provinciali ed i Tribunali di appartenenza che rendono abilitante l’iscrizione ed il mantenimento del ruolo dell’esperto all’Albo Nazionale dei CTU e dei Periti presso il Ministero della Giustizia.
Cndcec: Informativa n. 45/2025 – Corso sull’internazionalizzazione delle imprese: “La strategia dell’internazionalizzazione”
Su impulso delle due Commissioni di Studio del CNDCEC in ambito internazionalizzazione, dell’Osservatorio del CNDCEC per l’Internazionalizzazione e con il supporto di AICEC, l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Parma organizza un corso dal titolo “L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE E DEI PROFESSIONISTI: la strategia dell’internazionalizzazione”. Il corso si sviluppa in quattro giornate a partire dal 9 aprile, giornata introduttiva, che parlerà della strategia dell’internazionalizzazione con interventi di MIMIT, SIMEST, CDP, ICE e Assocamerestero che seguiranno i saluti istituzionali.
Le giornate successive vertono su temi più specifici come gli aspetti tributari e societari dell’internazionalizzazione, le imposte dirette e le transazioni estere e infine, la strategia per l’ingresso nei mercati esteri con testimonianze dirette da Stati Uniti, Polonia e Albania. Il programma in allegato è stato mofificato con l’Informativa n. 56/2025.
Cndcec: Informativa n. 44/2025 – Seminario “La catena del valore tra amministrazione giudiziaria, processo penale e responsabilità ambientale e d’impresa”, Bari – 8 aprile 2025.
Il Consiglio Nazionale ha organizzato, un seminario per l’approfondimento delle interrelazioni tra il Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.lgs. 231/2001 e gli ambiti della sostenibilità e dell’amministrazione giudiziaria, tema di grande interesse per la categoria.
Cndcec: Informativa n. 43/2025 – Convegno “La valutazione delle aziende in crisi. Presentazione del discussion paper La valutazione delle aziende in crisi” – Roma, 29 aprile 2025.
Il Consiglio Nazionale, in collaborazione con l’OIV, ha organizzato un Convegno sul tema “La valutazione delle aziende in crisi. Presentazione del discussion paper La valutazione delle aziende in crisi”, che si terrà il prossimo 29 aprile, presso il CNEL. Il Convegno si prefigge di diffondere alcune linee guida generali, richiamando gli aspetti di attenzione più rilevanti per l’Esperto di valutazione delle aziende in crisi ed evidenziando alcune linee guida ispirate alle best practice adottate dagli Esperti in materia.
Cndcec: Informativa n. 40/2025 – Progetto “Giovani Talenti”.
Avviato dal Consiglio Nazionale il Progetto “Giovani Talenti”, un’iniziativa promossa dal Sole 24 ORE e sostenuta dal Consiglio Nazionale che offre ai giovani la possibilità di partecipare gratuitamente a un percorso formativo altamente qualificante e fruibile interamente da remoto su una piattaforma e-learning, focalizzato su tematiche innovative, quali: ESG e Sostenibilità, Global Mobility, Blockchain, l’AI negli studi professionali, il Marketing degli studi professionali. Gli studi professionali aderenti al Progetto potranno entrare in contatto con i giovani che hanno partecipato al percorso, anche al fine di avviare nuovi percorsi di tirocinio. Gli interessati potranno formulare la propria preadesione al progetto accedendo alla pagina,
https://minisiti.ilsole24ore.com/giovani-talenti-ilsole24ore
per essere successivamente contattati dal Sole 24 ORE per formalizzare la partecipazione.
Seminario – Prossimità Sostenibile 28/03/2025.
Si segnala il seminario “Prossimità Sostenibile”, promosso da ISSRM, l’Istituto Superiore di Scienze Religiose Metropolitano “don Tonino Bello” di Lecce della Facoltà Teologica Pugliese, in collaborazione con DiSUS, il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università del Salento e la Fondazione Caritas Diocesana di Lecce presso l’Arcidiocesi di Lecce. L’evento sarà un’opportunità per approfondire le sfide della sostenibilità, materia di grandissima attualità sotto vari profili (in primis, gestionale, economico, finanziario, ecc.), attraverso il contributo di studiosi, operatori sociali e voci autorevoli del panorama accademico, manageriale ed istituzionale.
in allegato la locandina del seminario.