Archivio per: News odc
Cndcec: Informativa n. 14/2025 – documento “Primo esame della Direttiva Prestazione energetica nell’edilizia”.
il Consiglio Nazionale ha pubblicato il documento “Primo esame della direttiva ‘Prestazione energetica nell’edilizia’ (c.d. ‘Direttiva case green’)”. Il documento, fornisce una prima analisi delle disposizioni contenute nella Direttiva.
La Direttiva (UE) 2024/1275, pubblicata l’8 maggio 2024 sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea, mira a ridurre le emissioni di gas serra attraverso il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici, con l’obiettivo di raggiungere un parco immobiliare a emissioni zero entro il 2050. I Paesi membri dell’UE hanno due anni per recepirla e presentare i piani di ristrutturazione del proprio patrimonio edilizio. All’interno dell’Informativa il link per scaricare il documento.
Cndcec: Informativa n. 13/2025 – documento “Rassegna delle novità IVA 2025”.
Il Consiglio Nazionale e la Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti hanno pubblicato il documento “Rassegna delle novità IVA 2025”, Il documento è un agile strumento di lavoro nel quale vengono sintetizzate tutte le novità relative all’IVA contenute nella legge di Bilancio 2025 e nel decreto Milleproroghe oltre ad altre novità entrate in vigore nel 2025. All’interno dell’Informativa il link per scaricare il documento.
Cndcec: Informativa n. 12/2025 – Principio Italiano di Etica e Indipendenza per l’attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità.
Con Determina della Ragioneria Generale dello Stato del 30 gennaio 2025, prot. n. RR 12, pubblicata il 31 gennaio 2025, è stato adottato il “Principio in materia di deontologia professionale, riservatezza e segreto professionale, nonché di indipendenza e obiettività del soggetto incaricato della attestazione sulla rendicontazione di sostenibilità, elaborato ai sensi dell’art. 10, comma 13-ter, del D. Lgs. n. 39/2010 e dell’art. 18, comma 8, del D. Lgs. 125/2024”. Il principio in oggetto, entra in vigore per gli incarichi di attestazione della rendicontazione di sostenibilità relativi ai periodi amministrativi che iniziano in data 1° gennaio 2024 o successivamente.
Cndcec: Informativa n. 11/2025 – Principio Nazionale di Attestazione della Rendicontazione di Sostenibilità.
Con Determina della Ragioneria Generale dello Stato del 30 gennaio 2025, prot. n. RR 13, pubblicata il 31 gennaio 2025, è stato adottato il Principio Nazionale di Attestazione della Rendicontazione di Sostenibilità, “Le responsabilità del soggetto incaricato della attestazione sulla rendicontazione di sostenibilità”. Il principio consentirà al revisore della sostenibilità di esprimere le proprie conclusioni, basate su un incarico finalizzato ad acquisire un livello di sicurezza limitato, circa la conformità della rendicontazione di sostenibilità alle norme ed ai principi che ne disciplinano i criteri di redazione nonché agli obblighi di informativa previsti dal Regolamento Tassonomia (Regolamento UE 2020/852). Le regole e le linee guida dettate dal principio di Attestazione della Rendicontazione di Sostenibilità entrano in vigore per gli incarichi di attestazione della rendicontazione di sostenibilità dei periodi amministrativi che iniziano in data 1° gennaio 2024 o successivamente.
Dispensa “Telefisco 2025” – Convegno del 05/02/2025.
Dispensa del Convegno del 05/02/2025: “Telefisco 2025”.
Cndcec: Informativa n. 10/2025 – Corso e-learning “STRATEGY (R)EVOLUTION – Innovazione strategica per le PMI: il ruolo del Commercialista come supporto alla crescita”.
Il Consiglio Nazionale, ha organizzato un webinar di due ore, erogato in live streaming l’11 febbraio 2025, in materia di “STRATEGY (R)EVOLUTION – Innovazione strategica per le PMI: il ruolo del Commercialista come supporto alla crescita”. E’ possibile iscriversi all’evento accedendo al sito della Fondazione: www.fncfondazione.it. In allegato il programma del corso.
Fondazione Nazionale Commercialisti: Documento di ricerca – 16/01/2025 “Parere dell’organo di revisione sulla proposta di Bilancio di previsione 2025-2027 e documenti allegati”
Il documento rappresenta un aggiornamento della versione resa disponibile nel mese di novembre 2024 e contiene le novità della Legge di Bilancio 2025, del Decreto MEF del 6 dicembre 2024 relativo alle nuove regole di attivazione dei trasferimenti PNRR, del piano annuale dei flussi di cassa previsto dalla l.155/2024 oltre alle altre disposizioni normative e di prassi emanate fino alla data della presente pubblicazione.
Fondazione Nazionale Commercialisti: Documento di ricerca – 16/01/2025 “Rassegna delle novità IVA 2025”
Il documento è un agile strumento di lavoro nel quale vengono sintetizzate tutte le novità relative all’IVA contenute nella legge di Bilancio 2025 e nel decreto Milleproroghe oltre ad altre novità IVA entrate in vigore nel 2025.
Fondazione Nazionale Commercialisti: Documento di ricerca – 05/12/2024 “Linee guida in materia di tutela dei terzi nel codice antimafia”
Il documento si occupa di tutela dei terzi nell’ordinamento sovranazionale, nel codice antimafia, nei procedimenti penali e in quelli ante d.lgs. 159/2011. Altri capitoli sono dedicati alle azioni esecutive sui beni sequestrati e alle azioni di accertamento, alla formazione dell’elenco dei crediti, all’avvio dei procedimenti, alle domande di ammissione tempestive e tardive. Ulteriori approfondimenti sono dedicati ai presupposti per l’ammissione, all’udienza di verifica dei crediti, alla liquidazione dei beni e a progetto e piano di pagamento dei crediti.
Fondazione Nazionale Commercialisti: Documento di ricerca – 05/12/2024 “La gestione del capitale circolante come leva strategica nelle dinamiche finanziarie dell’impresa”
Con l’introduzione del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, di cui al d.lgs. 14/2019 e successive modifiche, per le imprese è diventata ancor più evidente la necessità di monitorare i flussi finanziari generati dall’attività aziendale. In questo contesto si inserisce il presente documento, con cui ci si è voluti soffermare sulle dinamiche finanziarie delle imprese, in particolare di breve termine, focalizzando l’attenzione sui temi della solvibilità e della gestione del capitale circolante netto (CCN).
Fondazione Nazionale Commercialisti: Documento di ricerca – 05/12/2024 “L’evoluzione della disciplina in materia di prestazioni occasionali”
Il documento illustra l’evoluzione della disciplina in materia di prestazioni occasionali, descrive i diversi interventi del legislatore volti ad ampliare le possibilità di utilizzo delle prestazioni occasionali e a semplificare gli obblighi comunicazionali previsti per determinati settori economici. Nella parte finale, sono messe a confronto le principali differenze tra le due modalità di utilizzo di tali prestazioni: il Libretto Famiglia e il Contratto di prestazione occasionale.
Informativa n. 9/2025 – Versamento contributo annuo ai fini del mantenimento dell’iscrizione nell’elenco dei soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria.
Con riferimento al mantenimento dell’iscrizione nell’elenco dei oggetti incaricati dall’autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo nell’ambito degli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza e delle procedure di insolvenza e dei professionisti indipendenti, di cui all’art. 356 d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, l’art. 8, comma 2, del decreto del Ministero della giustizia 3 marzo 2022, n. 75. stabilisce che è posto a carico dell’iscritto un contributo annuo di euro 50,00. La stessa previsione precisa che il contributo è dovuto dall’anno successivo a quello dell’iscrizione. Come precisa il successivo comma 4 del menzionato art. 8, tale contributo deve essere versato entro il 31 gennaio di ciascun anno e l’attestazione di pagamento deve essere inviata al Ministero della giustizia entro il 30 aprile successivo a mezzo PEC. In allegato l’Informativa.
Tribunale di Lecce Sezione Commerciale: circolare sugli ordinativi di pagamento.
In allegato la circolare della sezione commerciale recante nuove modalità per la riscossione delle somme portate dagli ordinativi di pagamento emessi nell’ambito di procedure concorsuali.
Cndcec: Informativa n. 8/2025 – Corso sull’internazionalizzazione delle imprese e dei professionisti.
Il Consiglio Nazionale ha organizzato
un corso dal titolo “L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE E DEI PROFESSIONISTI”. Il corso si sviluppa in sei giornate a partire dal 21 febbraio, verte su temi specifici come gli aspetti tributari e societari, la fiscalità internazionale, le imposte dirette e le transazioni estere e infine, la strategia per l’ingresso nei mercati esteri. In allegato il programma del corso, che si terrà in formato blended, e procedure di iscrizione alle singole giornate. Il corso farà conseguire crediti ai fini della formazione FPC.
Fondazione Nazionale Commercialisti: Documento di ricerca – 29/11/2024 “La continua evoluzione del diritto concorsuale: una nuova proposta di direttiva UE”
Pubblicato dalla Fondazione Nazionale Commercialisti il documento di ricerca La continua evoluzione del diritto concorsuale: una nuova proposta di direttiva UE”, Il documento si sofferma sulle novità salienti della Proposta e sui possibili impatti che potrebbero derivare sulla normativa vigente quando l’iter di approvazione sarà terminato, considerato che in essa sono previsti, inter alia, una procedura di liquidazione semplificata per le microimprese, il pre-pack, una nuova disciplina delle azioni revocatorie e disposizioni relative a nuovi obblighi di ricorso tempestivo a procedure di insolvenza ricadenti sugli amministratori.