Camera Commercio Lecce Menu
Venerdì 25 Aprile 2025
 
MENÙ

Convegno del 06/12/2019: Il Piano Nazionale Impresa 4.0 - Opportunità per le imprese, per i professionisti, per il sud.

In allegato, la brochure del Convegno “Il Piano Nazionale Impresa 4.0 - Opportunità per le imprese, per i professionisti, per il sud" che si svolgerà  venerdì  06/12/2019 dalle ore 14.45, presso la Sala conferenze Museo Sigismondo Castromediano  – viale Gallipoli, 30 - Lecce. La partecipazione al convegno attribuisce sino a 3 crediti per la formazione professionale continua ed obbligatoria dei Dottori Commercialisti e gli Esperti Contabili, in base alle effettive ore di presenza.

Si comunica, che i codici dellematerie del convegno, attribuiti dal Consiglio Nazionale sono:  

C.4.8 (3 Cfp - materia non utile per la revisione legale)

pubblicato 27/11/2019


Convegno del 22/11/2019: Giovani, imprese e apprendistato.

In allegato, la brochure del Convegno “Giovani, imprese e apprendistato" che si svolgerà  venerdì 22/11/2019 dalle ore 14.30, presso le Officine Cantelmo  – viale De Pietro n. 8/a - Lecce. La partecipazione al convegno attribuisce sino a 4 crediti per la formazione professionale continua ed obbligatoria dei Dottori Commercialisti e gli Esperti Contabili, in base alle effettive ore di presenza.

Si comunica, che i codici delle materie del convegno, attribuiti dal Consiglio Nazionale sono:  

D.8.2 (4 Cfp - materia non caratterizzante per la revisione legale).

pubblicato 18/11/2019


Fondazione Nazionale dei Commercialisti: Informativa periodica - 12/11/2019: Attività internazionale.

Mentre siamo ancora in attesa dell'insediamento del nuovo esecutivo comunitario, posticipato al prossimo dicembre per il fallimento della procedura di audizione per tre dei commissari incaricati, l'attività nella UE rimane ricca di interessanti novità. Il fil rouge sembrano essere temi come ambiente e clima, e rivoluzione digitale. La Presidente entrante della Commissione, Ursula von der Lyen, ha infatti definito il cambiamento climatico una sfida per la nostra generazione, un obbligo politico e morale per l'Europa, che deve quindi farsi capofila nelle tematiche climatiche e ambientali. Un nuovo Green Deal europeo sarà lo strumento per definire la prima normativa UE sul clima, con l'obiettivo di conseguire la neutralità climatica entro il 2050. Anche la digital tax per le grandi società tecnologiche rientra tra le priorità dell'Unione, tanto che le linee guida per la futura Commissione Europea precisano che se entro la fine del 2020 non ci saranno ancora soluzioni globali condivise per una digital tax, la UE procederà, con ogni probabilità, con una "sua" imposta. In un'era sempre più digitale, l'allocazione dei diritti di imposizione fiscale non può più essere determinata esclusivamente dalla presenza fisica. La recente proposta del Segretario generale dell'OCSE è definita per affrontare le sfide in ambito fiscale poste dalla digitalizzazione dell'economia e garantire nuovi diritti di imposizione fiscale ai paesi in cui risiedono gli utilizzatori di modelli di impresa altamente digitalizzati. La proposta si concentra sulPillar One, che prevede una ripartizione delle potestà impositive degli Stati che si avvalga di criteri nuovi - rispetto a quello classico della stabile organizzazione - per allocare i redditi e una combinazione dei tre approcci alternativi in un unico approccio, unified approach. Da menzionare infine l'avvio dell'Autorità europea del lavoro, una nuova agenzia dell'Unione che contribuirà a promuovere l'equità delle norme del mercato interno, vigilando sulla loro corretta applicazione e il rispetto dei diritti dei lavoratori, fornendo supporto anche a milioni di imprese che operano a livello transfrontaliero nell'UE.

Si comunica che il documento è disponibile sul sito della FNC www.fondazionenazionalecommercialisti.it

pubblicato 13/11/2019


Rinvio convegno del 12/11/2019: Giovani, imprese e apprendistato.

Si comunica, che causa maltempo il convegno di oggi 12 novembre sul tema “Giovani, imprese e apprendistato" è stato rinviato a data da destinarsi, poiché l’Università del Salento in seguito all’allerta meteo diramata dalla Protezione Civile Regionale ha disposto per motivi di sicurezza la chiusura dei plessi Universitari.

pubblicato 12/11/2019


Convegno del 12/11/2019: Giovani, imprese e apprendistato.

In allegato, la brochure del Convegno “Giovani, imprese e apprendistato" che si svolgerà  martedì 12/11/2019 dalle ore 10.00, presso l’Università del Salento, Complesso Ecotekne / Edificio AldoRomano – Sala Fermi - Lecce. La partecipazione al convegno attribuisce sino a 4 crediti per la formazione professionale continua ed obbligatoria dei Dottori Commercialisti e gli Esperti Contabili, in base alle effettive ore di presenza. Si comunica, che i codici delle materie del convegno, attribuiti dal Consiglio Nazionale sono:  D.8.2 (4 Cfp - materia non caratterizzante per larevisione legale).

pubblicato 11/11/2019


Convegno del 13/11/2019: Diamo credito alle imprese, tranched cover, fondo finanziamento del rischio.

In allegato, la brochure del Convegno “Diamo credito alle imprese, tranched cover, fondo finanziamento del rischio" che si svolgerà  mercoledì  13/11/2019 dalle ore 15.30,  presso la Camera di Commercio di Lecce – viale Gallipoli- Lecce. La partecipazione al convegno attribuisce sino a 3 crediti per la formazione professionale continua ed obbligatoria dei Dottori Commercialisti e gli Esperti Contabili, in base alle effettive ore di presenza.

Si comunica, che i codici dellematerie del convegno, attribuiti dal Consiglio Nazionale sono:  

C.4.13 (3 Cfp - materia non utile per la revisionelegale).

pubblicato 31/10/2019


Convegno del 08/11/2019: Lo strumento dei minibond: tutte le opportunità per le imprese.

In allegato, la brochure del Convegno “Lo strumento dei minibond: tutte le opportunità per le imprese"che si svolgerà  venerdì  08/11/2019 dalle ore 15.00, presso l’Arthotel & Park – via G. De Chirico n. 1 - Lecce. La partecipazione al convegno attribuisce sino a 3 crediti per la formazione professionale continua ed obbligatoria dei Dottori Commercialisti e gli Esperti Contabili, in base alle effettive ore di presenza.

Si comunica, che i codici dellematerie del convegno, attribuiti dal Consiglio Nazionale sono:  

C.4.6 (3 Cfp - materia non utile per la revisionelegale)

pubblicato 30/10/2019


Convegno del 10/10/2019: L'impresa e l'imprenditore dinanzi ai nuovi obblighi del codice della crisi d'impresa e d'insolvenza... .

In allegato la brochure del Convegno “L'impresa e l'imprenditore dinanzi ai nuovi obblighi del codice della crisi d'impresa e d'insolvenza e alla protezione degli interessi meritevoli”, codice di accreditamento del CNDCEC 162524, che si svolgerà  giovedì 10 ottobre 2019 dalle ore 09,30 presso la Sala Bernini – Grand Hotel Tiziano e dei Congressi, Via Porta d’Europa, 1  - Lecce.

La partecipazione al convegno attribuisce sino a 4 crediti formativi per la formazione professionale continua ed obbligatoria dei Dottori Commercialisti e gli Esperti Contabili, in base alle effettive ore dipresenza.

Si comunica, che i codici delle materie del convegno, attribuiti dal Consiglio Nazionale sono:  D.4.50 ( 4 Cfp – materie noncaratterizzante per  la revisione legale ).

pubblicato 07/10/2019


Seminario del 09/10/2019: Gli adempimenti antiriciclaggio per il professionista nella gestione dello studio.

In allegato, la brochure del Seminario "Gli adempimenti antiriciclaggio per il professionista nella gestione dello studio" che si svolgerà  mercoledì  09/10/2019 dalle ore 15.30,  presso l’Arthotel & Park – via G. De Chirico n. 1 -Lecce. La partecipazione al convegno attribuisce sino a 4 crediti per la formazione professionale continua ed obbligatoria dei Dottori Commercialisti e gli Esperti Contabili, in base alle effettive ore di presenza.

Si comunica, che i codici delle materie del convegno, attribuiti dal Consiglio Nazionale sono:  

B.4.2 (4 Cfp - materia non utile per la revisionelegale).

pubblicato 02/10/2019


Convegno del 04/10/2019 - Zone economiche speciali (ZES) motore di sviluppo economico.

In allegato, la brochure del convegno “Zone economiche speciali (ZES) motore di sviluppo economico”  che si svolgerà  venerdì 04 ottobre 2019 dalle ore 09.00,  presso il Palazzo dei Marchesi  Del Tufo – Piazza San Giorgio – Matino. La partecipazione al convegno attribuisce sino a 4 Crediti formativi per la formazione professionale continua ed obbligatoria dei Dottori Commercialisti e gli Esperti Contabili, in base alle effettive ore di presenza. Si comunica, che i codici delle materie del convegno, attribuiti dal Consiglio Nazionale sono:  C.4.8 (4 Cfp - materia non utile per la revisione legale).

pubblicato 23/09/2019